REGISTRO ELETTRONICO

Registro elettronico per i genitori, accesso online a tutti i materiali inerenti i propri figli.

Accedi

Microsoft 365

La piattaforma
del nostro
Istituto

Microsoft-365 Accedi

COME ISCRIVERSI

Iscrizioni-online-2023-2024

Le iscrizioni per l'a.s. 2023-2024 sono aperte dal 9 al 30 gennaio 2023.

  

Il Giorno della Memoria

I bambini delle sezioni 3 A e 3 B della Scuola dell'Infanzia "M. Cavicchi" hanno celebrato "Il Giorno della Memoria" assistendo alla proiezione del film "La stella di Andra e Tati" che racconta la storia di due sorelle, purtroppo per alcuni aspetti, ancora attuale. Lo dimostrano le inferenze che hanno fatto alcuni bambini durante la conversazione, successiva alla visione del cartoon, con la guerra in Ucraina e il coronavirus.

Una ricetta per la memoria

In occasione del Giorno della Memoria gli alunni i delle classi terze della Scuola Secondaria di 1^ grado rifletteranno sul tema della SHOAH, accompagnati dal Signor Tiziano Lanzini, vicepresidente dell'ANED (Associazione ex deportati) sezione di Firenze, con uno spettacolo dal titolo:
"UNA RICETTA PER LA MEMORIA"
7 Febbraio gli alunni delle terze di Figline
8 Febbraio gli alunni delle terze di Matassino
Grazie a tutti coloro che, con passione, danno vita a momenti come questo, per la crescita dei nostri ragazzi.
Giorno-della-memoria
Click sull'immagine per aprire la locandina

Lettera al Papa

LA SEGRETERIA DI STATO VATICANA RINGRAZIA LA II° F

   Grande l’entusiasmo degli alunni della classe II° F per la lettera di ringraziamento inviata loro dalla Segreteria di Stato Vaticana.
   Qualche settimana fa i ragazzi, studiando in classe come si scrive una lettera formale ed informale, avevano deciso di inviare una lettera di auguri al Papa sia per il suo compleanno che per le festività natalizie.
   Nella lettera, tra le altre cose, esprimevano anche il loro dolore e la loro preoccupazione per la guerra in corso in Ucraina.
   Stamani, 16 Gennaio, tra il meravigliato e il sorpreso, hanno aperto la lettera di risposta che conteneva non solo il ringraziamento per il pensiero avuto ma anche un bel messaggio e un bell’augurio per tutti loro trasmesso a nome di Papa Francesco.

Segreteria-Vaticano1 Segreteria-Vaticano2
Click per ingrandire 

 

 

 

Outdoor education

Scuola Primaria San Biagio: OUTDOOR EDUCATION
L'outdoor education è il filo conduttore delle nostre attività scolastiche.
Ecco la creazione di un "bosco murale" con le piante del territorio e la realizzazione di ghirlande e di alberelli natalizi con ciò che il bosco ci regala.
Outdoor-education1 Outdoor-education2 Outdoor-education3
Outdoor-education4 Outdoor-education5 Outdoor-education6
Outdoor-education7 Outdoor-education8 Outdoor-education9
click sulla prima foto per ingrandire

Festa dell'Albero

Festa dell'Albero

21 Novembre 2022

Classi 4 e 5 - Primaria Matassino

Progetto "Cyber Help!"

cyberbullismo

 

Parte la formazione degli studenti come Peer educator
A dicembre sarà attivato un corso di formazione rivolto agli alunni delle classi seconde e terze della Scuola secondaria: bullismo, cyberbullismo e uso consapevole delle nuove tecnologie saranno i temi affrontati nei cinque incontri pomeridiani. 

 

Il progetto “Cyber Help!” nasce nel Febbraio del 2018 dalla collaborazione tra le 17 scuole della RIS.Va

Leggi tutto...

Bosco didattico

Il progetto del Bosco didattico si propone di far scoprire il mondo della natura creando un piccolo bosco nel giardino della scuola, in modo che i bambini prendano consapevolezza delle trasformazioni stagionali, dei tempi della natura e delle relazioni tra i vari organismi viventi.

Il Bosco didattico è una coltivazione dove trovano collocazione alberi, piante da frutto, erbe aromatiche, ortaggi e tanto altro: la sua gestione simula un ecosistema boschivo coltivato su più strati (erbaceo, arbustivo e arboreo).

Il progetto è rivolto alle classi della Scuola Primaria ed è stato attivato nel plesso "G. B. Del Puglia", a cura delle sezioni soci Unicoop Firenze, in collaborazione con le scuole e le istituzioni del territorio.

Bosco-didattico

Link al lavoro

 

 

Un Poster per la Pace

Sulla pagina Facebook del Lions Club Valdarno Host è possibile vedere tutti i disegni realizzati dagli alunni per il Poster della Pace.
 
Tema di quest'anno: "Guidare con compassione".
 

Conosciamo le piante di Figline

Nell'ambito delle iniziative di "Aspettando Autumnia", Venerdì 4 Novembre il Comune ha organizzato una passeggiata a cura del Reparto dei Carabinieri per la Biodiversità di Vallombrosa rivolta agli alunni della Scuola Primaria.

Gli alunni, accompagnati da due carabineri, sono andati nei Giardini della Misericordia alla scoperta di alcune specie di alberi e di piante che vivono nel centro urbano di Figline, per imparare a conoscerle e a rispettarle.

Conosciamo-piante-Figline1 Conosciamo-piante-Figline2 Conosciamo-piante-Figline3
Conosciamo-piante-Figline4 Conosciamo-piante-Figline5 Conosciamo-piante-Figline6

Fare click sulla prima immagine per ingrandire

 

Uffici Segreteria

Si informa che dal 01/09/2022 gli Uffici della Segreteria scolastica sono trasferiti in Via Degli Innocenti (Palazzo di Vetro) - Figline Incisa Valdarno, con apertura al pubblico nei seguenti orari:

- dal Lunedì al Venerdi dalle ore 10 alle ore 12

- Martedì e Giovedì dalle ore 15 alle 16 (a partire dal 19/09/2022)

Si comunicano inoltre i nuovi recapiti telefonici:

055 9125501 - 055 9125508 - 055 9125511 - 055 9125512 Ufficio Didattica

055 9125507 - 055 9125502 - 055 9125513 Ufficio Personale

055 9125504 Ufficio Protocollo

055 9125503 Ufficio DSGA

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Lucia Maddii

Pagina 5 di 6

SEZIONI

infanzia-icona

infanzia-icona

icona

INFORMAZIONI GENERALI

L'offerta formativa delle scuole dell'Infanzia, delle scuole Primarie e delle scuole Secondarie di I grado dell'Istituto Comprensivo. Scopri di più.

FORMAZIONE ADULTI

Non è mai troppo tardi per imparare. L'Istituto Comprensivo Figline Valdarno organizza percorsi di educazione permanente, corsi di lingue e corsi per il conseguimento della licenza media.

Mad-logo

Per inserire una Messa a Disposizione come Docente o come  A.T.A. scrivere all'indirizzo e-mail  fiic862004@istruzione.it