Filtro
  • Vivere la natura

    Scuola dell'Infanzia di Ponte agli Stolli

    Sezione 5 anni

    Insegnanti Angela Fabbricatore - Pamela Masini

    a. s. 2020-2021

    Il progetto "Vivere la natura" è stato realizzato dai bambini della sezione Uccellini durante l'intero anno scolastico.

    È un progetto logico-scientifico, che ha messo i bambini al centro di una didattica attiva e innovativa.

    Abbiamo potuto osservare anche la nascita dei girasoli e collegarli al quadro di Klimt. 

    Quest'ultima fase è stata interamente proposta dai bambini e dal loro desiderio di conoscenza, perché hanno imparato a non soffermarsi al primo approccio della conoscenza, ma ad andare oltre spinti dal desiderio di sapere. 

    Questo era il nostro traguardo: IMPARARE AD IMPARARE.

     

  • Eccoci tutti qui!

    Un saluto di fine anno dagli alunni

    della Scuola dell'infanzia "Via Piave"

    "Dite: È faticoso frequentare i bambini.
    Avete ragione. 
    Poi aggiungete:
    perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli.
    Ora avete torto.
    Non è questo che più stanca.
    È piuttosto il fatto di essere obbligati a innalzarsi fino all'altezza dei loro sentimenti.
    Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi.
    Per non ferirli." 
    Janusz Korczack
     
  • Tutto comincia da un punto

    Scuola dell'Infanzia di Ponte agli Stolli

    Sezione 4 anni

    Insegnanti Silvia Natalini - Claudia Tognaccini

    a. s. 2020-2021

    Siamo partiti dalla lettura di “Orso buco”, di Nicola Grossi, una storia dove i personaggi erano rappresentati da pallini di vari colori e abbiamo riprodotto nello stesso modo altre storie: "Cappuccetto rosso", "I tre porcellini" e "Pinocchio".

    Attraverso la lettura delle storie, laboratori, attività di psicomotricità e al tavolo luminoso i bambini hanno familiarizzato con il concetto di punto e di linea per arrivare alle linee aperte e chiuse e infine al cerchio.

    Infine bambini hanno giocato con i libri di Hervé Tullet acquisendo i principali concetti topologici e hanno sperimentato vari tipi di pregrafismi.

     

  • Giornalisti in classe

    Gli alunni della classe 4 B della Scuola Primaria "G. B. Del Puglia", all’interno di un percorso interdisciplinare “Dal giornale all’articolo giornalistico”, hanno realizzato in collaborazione con la studentessa della facoltà di Scienze della Formazione Chiara Tognocchi una Presentazione in PowerPoint, che ha riassunto le varie fasi del lavoro, e hanno prodotto un giornalino di classe, “La Gazzetta dell’Ambiente”.

    a. s. 2020-2021

    Giornalisti-nella-4B         Gazzetta-4B

              Click per aprire                                                                          Click per aprire

  • La preistoria

    Gli alunni delle classi 3 A e 3 B della Scuola Primaria “G. B. Del Puglia"

     all’interno del percorso di storia

    hanno realizzato dei laboratori su varie attività preistoriche:

    l’arte rupestre, la cucitura delle pelli per ottenere dei vestiti,

    la fabbricazione di ornamenti (collane, bracciali…), la tessitura, la ceramica…

    Il progetto si è concluso con una giornata preistorica vissuta nel giardino della scuola.

    a. s. 2020-2021

     

  • Tommi e i bestiolini

    Il lavoro di Educazione civica sui temi dell'Inclusione e dell'amicizia

    si è concluso con la creazione di un e-book.

    Le immagini dei "bestiolini" sono state realizzate durante

    un tour virtuale "Gli animali nell'arte" proposto dall'associazione Artaway.

    Classe 2 - Scuola Primaria Matassino

    Ins. Lucia Benini - Lea Musumeci

    a. s. 2020-2021

    Tommi-bestiolini

    Click per aprire il libro

  • Sapori d'Italia

    Gli alunni delle classi 5A e 5B della Scuola Primaria "G. B. Del Puglia", durante il percorso di Geografia, hanno studiato le regioni italiane oltreché dal punto di vista orografico, idrografico, climatico ed economico anche attraverso curiosità, tradizioni e cibi tipici.

    Questo lavoro finale percorre l'Italia dal punto di vista culinario, che è una delle peculiarità che ci caratterizza in tutto il mondo.

    a. s. 2020-2021

  • La cosa più importante - Via Piave

    Continuità Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria

    I bambini dei 5 anni delle due sezioni "Pinguini" e "Coccinelle" della Scuola dell'Infanzia di Via Piave hanno drammatizzato la storia "La cosa più importante".

    I loro spettatori, in videochiamata, sono stati i bambini delle classi 

    4 A e 4 B della Scuola Primaria "G. B. Del Puglia".

    a. s. 2020-2021

     

     

  • La cosa più importante - Cavicchi

    Continuità Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria

    I bambini dei 5 anni delle due sezioni della Scuola dell'Infanzia "Martiri Cavicchi"  hanno drammatizzato la storia "La cosa più importante".
    Nella lettura di questo libro ci sono messaggi profondi e interessanti e i bambini hanno aperto gli occhi su un concetto che spesso ignoriamo: il bello della diversità.
    Sono stati felicissimi di elaborare questa piccola drammatizzazione.

    I loro spettatori, in videochiamata, sono stati i bambini delle classi 

    4 A e 4 B della Scuola Primaria Aronne Cavicchi

    4 A della Scuola Primaria di Matassino

    13 e 27 aprile - 14 e 28 Aprile - 12 e 26 Aprile 2021

    Buona visione! 
     

infanzia-icona

infanzia-icona

icona

INFORMAZIONI GENERALI

L'offerta formativa delle scuole dell'Infanzia, delle scuole Primarie e delle scuole Secondarie di I grado dell'Istituto Comprensivo. Scopri di più.

FORMAZIONE ADULTI

Non è mai troppo tardi per imparare. L'Istituto Comprensivo Figline Valdarno organizza percorsi di educazione permanente, corsi di lingue e corsi per il conseguimento della licenza media.

Mad-logo

Per inserire una Messa a Disposizione come Docente o come  A.T.A. scrivere all'indirizzo e-mail  fiic862004@istruzione.it