LSS

LSS

LINK

I Laboratori del Sapere Scientifico - LSS nascono in Regione Toscana nel 2010 in collaborazione con il mondo dell'università e della ricerca e delle associazioni professionali degli insegnanti, d'intesa con l'Ufficio scolastico regionale per la Toscana, per realizzare nelle scuole toscane di ogni ordine e grado gruppi permanenti di ricerca/innovazione nell'ambito dell'educazione scientifica e matematica.

Le scuole che applicano il metodo LSS fanno parte della Rete che ogni anno promuove una serie di iniziative formative e divulgative con il sostegno del settore Educazione e Istruzione della Regione Toscana. 

Il modello LSS è visto nell’ottica di un rinnovamento dell’insegnamento della Matematica e delle Scienze attraverso la ricerca, la sperimentazione e la documentazione di percorsi significativi. 

Esso prevede la presenza di un Comitato Scientifico, composto da esperti, che valuta ogni anno i prodotti delle scuole che vi aderiscono. 

Gli aspetti metodologici – didattici che sottendono all’iniziativa sono: 

2punto-bolla-rossoAPPROCCIO FENOMENOLOGICO INDUTTIVO ai saperi attraverso il quale ricostruire il processo cognitivo che porta i bambini all’apprendimento.

2punto-bolla-rossoPERCORSI DI APPRENDIMENTO individuati sulla base dei nuclei fondanti della disciplina e adeguati alle strutture cognitive e all’interesse degli studenti. 

2punto-bolla-rossoINTRODUZIONE DI ELEMENTI DI CONCETTUALIZZAZIONE-TEORIZZAZIONE costruiti con percorsi significativi che attivano l’osservazione, l’analisi, la riflessione critica, la sperimentazione e la verifica delle ipotesi. 

Il nostro Istituto ha aderito dal 2015 portando avanti un sistema di formazione, sperimentazione e di documentazione con lo scopo di agevolare l’apprendimento degli alunni per renderlo efficace. In tal modo si vuole superare l’approccio al sapere libresco e trasmissivo di conoscenze già codificate. I parametri LSS sono sviluppati nei percorsi dell’Infanzia e della Primaria; la progettualità viene discussa e costruiti grazie agli incontri del gruppo con i tutor esperti e con il confronto sempre attivo degli insegnanti. 

Dall'a.s. 2018-2019 i docenti dei due ordini di scuola hanno svolto la sperimentazione nell’ambito delle Scienze.

La referente  Sabrina Sarri

Di seguito riportiamo i link alle sezioni dove sono consultabili materiali di vario genere e alcune documentazioni di percorsi didattici significativi effettuati, alcuni dei quali sono stati validati dal Comitato Scientifico e sono stati caricati sulla PIATTAFORMA LSS della Regione Toscana.

 

freccia-rossa STATISTICA        Statistiche

freccia-rossa PROBABILITÀ     Probabilita

freccia-rossa ROBOTICA EDUCATIVA    Robotica

freccia-rossa GEOMETRIA  Geometria

freccia-rossa SCIENZE    LSS-Scienze

freccia-rossa ALTRO            relazioni-finali

freccia-rossa SEMINARIO LSS

SEZIONI

infanzia-icona

infanzia-icona

icona

INFORMAZIONI GENERALI

L'offerta formativa delle scuole dell'Infanzia, delle scuole Primarie e delle scuole Secondarie di I grado dell'Istituto Comprensivo. Scopri di più.

FORMAZIONE ADULTI

Non è mai troppo tardi per imparare. L'Istituto Comprensivo Figline Valdarno organizza percorsi di educazione permanente, corsi di lingue e corsi per il conseguimento della licenza media.

Mad-logo

Per inserire una Messa a Disposizione come Docente o come  A.T.A. scrivere all'indirizzo e-mail  fiic862004@istruzione.it