PERCORSI E RETI: DA UNA STORIA INVENTATA ALLA STORIA DELLA MATEMATICA
a. s. 2010-2011
Il progetto ha avuto l'intento di costruire un percorso di sperimentazione, legato ad un problema matematico rilevante nella storia della matematica: i "Ponti di Königsberg".
Sono state coinvolte nel lavoro 6 classi della Scuola primaria San Biagio (due prime, due seconde, due quarte), per un totale di 120 alunni.
La preparazione del percorso ha impegnato 4 insegnanti, più quelli che hanno sperimentato il lavoro nelle classi.
Ci sono state collaborazioni con la prof. Bianchini e con il prof. Ferrrini, insegnanti di matematica nei licei di Montevarchi e di San Giovanni, e con il Museo della Matematica di Firenze, “Il Giardino di Archimede”.
Obiettivi raggiunti e strumenti di valutazione utilizzati
PER TUTTI:
Esplorazione di un problema rilevante della storia della matematica.
Coinvolgimento degli alunni in attività di elaborazione di ipotesi, esplorazione dello spazio, verifica, rappresentazione e verbalizzazione, sviluppando l’interazione fra pari.
PER I PIÙ GRANDI:
Avviamento verso la ricerca di regole e generalizzazioni.
Contatto con la storia della matematica, attraverso l’analisi del documento di Eulero.
Scoperta delle applicazioni nella realtà del problema affrontato, nel passato e nel presente.
Tutte le fasi del percorso sono state documentate con gli elaborati dei bambini (disegni, verbalizzazioni, foto), che hanno costituito elementi per la valutazione in itinere.
I testi finali individuali nelle classi quarte hanno confermato il senso dell’attività.
Nelle classi prime e seconde il percorso è stata l’occasione di avvio per attività relative alla geometria e alla rete web.
Il percorso è stato presentato al Convegno nazionale di matematica che si è svolto a Marzo 2011, nei Comuni di Montevarchi, Terranuova Bracciolini, San Giovanni Valdarno e Figline Valdarno, al seminario nazionale del CIDI e a un incontro di aggiornamento di insegnanti nel Casentino.
Il percorso è stato presentato inoltre al Convegno nazionale a Castel San Pietro Terme (Bo), a cura di Bruno d’Amore a Novembre 2011, insieme alla sperimentazione che è stata realizzata nei mesi di aprile maggio giugno 2011 in due sezioni della scuola dell’infanzia (al di fuori del progetto iniziale).
Insegnante referente: Marialaura Lapucci
Materiali prodotti:
I Ponti di Königsberg (file .pdf)
(scuola primaria)
I Ponti di Königsberg (file .pdf)
(scuola dell'infanzia)
Programma del Convegno "Il piacere di insegnare il piacere di imparare la matematica" (10-11-12 marzo 2011) file .pdf
Programma del Convegno "Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica" a Castel San Pietro Terme (4-5-6 novembre 2011)