Progetto di sperimentazione e ricerca del CIDI.
Costruzione di curricoli in verticale.
I percorsi delle classi.
Un gruppo di insegnanti della Scuola Primaria del Circolo Didattico di Figline Valdarno ha svolto negli anni passati un progetto di sperimentazione e ricerca della lingua italiana, seguendo i percorsi proposti dal CIDI.
Le fasi della sperimentazione, volte alla costruzione di un curricolo in verticale, sono state seguite da un esperto esterno, la Prof. Maria Piscitelli.
Il curricolo in verticale è un punto di forza della didattica poiché permette una visione chiara degli obiettivi e delle competenze che gli alunni devono raggiungere, tenendo conto dello sviluppo psico-cognitivo e dei diversi tempi di crescita dei bambini.
Il gruppo di lavoro si è confrontato, discutendo le problematiche emerse durante le fasi del percorso e ha riflettuto sulla ricaduta che le attività svolte dagli alunni hanno avuto sui loro apprendimenti e sullo sviluppo di competenze metalinguistiche.
L’esperta ha aiutato gli insegnanti a portare avanti il percorso strutturato, ad osservare gli alunni e a decidere cosa valutare; ha indicato le regole dell’educazione linguistica come comunicazione, i legami tra le regole sociali della comunicazione e le capacità linguistiche.
La metodologia seguita ha posto gli alunni come unici protagonisti dei contenuti e delle attività svolte e gli apprendimenti sono stati l’elaborazione delle esperienze vissute. La conversazione, la raccolta delle informazioni, il confronto delle idee e la scoperta sono stati alla base del percorso didattico e di tutto il lavoro scolastico.
Un importante punto di forza del progetto che ha riguardato gli insegnanti è stata la condivisione dei contenuti e della metodologia che i componenti del gruppo di lavoro sperimentano quotidianamente nella propria classe.
Il confronto sulle problematiche incontrate, la discussione, il superamento dei propri dubbi e perplessità ha aiutato gli insegnanti a crescere e ad acquisire una maggiore competenza disciplinare.
L'attività si è articolata sui contenuti di maggior importanza sul piano pedagogico-didattico, per realizzare effettivamente, con un ripensamento significativo del processo di insegnamento-apprendimento, un aumento del successo scolastico.
Gli elementi per la progettazione degli apprendimenti linguistici:
- la testualità e le differenti forme testuali, da trattare secondo gradi differenziati e tenendo conto delle tappe evolutive percorse dai ragazzi;
- i nuclei operativi degli apprendimenti linguistici quali “ascolto e parlato”, “lettura”, “scrittura e riscrittura”, “riflessione linguistica”;
- codici verbali e non verbali;
- modelli metalinguistici plurali (grammatica del discorso, del testo e della frase);
- l’immaginario;
- la ricerca di modalità di approccio al testo (letterario e non letterario);
- il ricorso a tecniche e strategie di apprendimento.
Il lavoro si è articolato in percorsi didattici che ruotano intorno alle attività del discorso: regolazione, narrazione, descrizione, esposizione, argomentazione.
Il responsabile del progetto: Nicoletta Ghiandelli
Scuola Primaria |
Forme del discorso |
Percorsi |
Cl. prima |
Narrazione - Interazione sociale |
La Messaggeria |
Cl. seconda |
Narrazione - Interazione sociale |
I Dialoghi |
Cl. terza |
Narrazione - Descrizione - Educazione all’affettività |
Esplorazione di sé |
Cl. quarta |
Regolazione - Informazione - Narrazione - Educazione legalità e cittadinanza |
Comandi e divieti |
Cl. quinta |
Narrazione - Informazione - Argomentazione |
Enigma e mistero |
I percorsi delle classi
Classe Prima: La Messaggeria
La Messaggeria (file .pdf)
Classe Seconda: I Dialoghi
La posta misteriosa (file .pdf)
I dialoghi spia (file .pdf)
La punteggiatura nelle storie (file .pdf)
I dialoghi nelle storie (file .pdf)
Dal dialogo alla storia (file .pdf)
Dialoghi al telefono (file .pdf)
Scopriamo gli articoli (file .pdf)
Dialoghi al mercato (file .pdf)
Classe Terza: L'Autobiografia
Prima autobiografia: Ieri “Io nel passato” (file .pdf)
Riflettiamo: "I Pronomi" (file .pdf)
Seconda autobiografia: scrivo in terza persona (file .pdf)
Terza Autobiografia: Testo narrativo, la scoperta delle 5 W (file .pdf)
Quarta Autobiografia: testo narrativo descrittivo (file .pdf)
Quinta Autobiografia: L'oggetto del passato (file .pdf)
Mi fermo e rifletto: il modo indicativo: passato, presente e futuro.
Scoperta del testo descrittivo oggettivo e soggettivo: “Io nel presente” (file .pdf)
Testo descrittivo: "Io nel futuro" (file .pdf)
Classe Quarta: Comandi e divieti
Comandi e divieti (file .pdf)
Classe quinta: Enigma e mistero
Dai piccoli misteri della vita quotidiana al racconto giallo (file .pdf)
Materiali da consultare
"Argomentare attraverso i testi. Una frontiera della formazione logica per lo sviluppo delle abilità linguistiche"
di F, Cambi, M. Piscitelli, G, Campigli, L. Maddii, L. Nuti (file .pdf)
Bibliografia:
"Proposte per il curricolo verticale. Progettare percorsi in lingua italiana e matematica", di M. Piscitelli, I. Casaglia, B. Picchi
Lavori a. s. 2010-2011
Classi Quarte:
4 A e 4 B – Scuola Primaria San Biagio – “Il silenzio dei punti” (file .pdf)
Lavoro presentato al Convegno CIDI 08-05-2011
4 A – Scuola Primaria G. B. Del Puglia – “I semi del cambiamento” (file .pdf)
4 B – Scuola Primaria G. B. Del Puglia – “La Carta della Terra” (file .pdf)
Classi Seconde:
2 B – Scuola Primaria G. B. Del Puglia – “La signora dei bambini” (file .pdf)
Lavori a. s. 2011-2012
Classi Prime:
1 B – Scuola Primaria San Biagio – “La posta del cuore” (file .pdf)
Classi Terze:
3 B – Scuola Primaria G. B. Del Puglia – “Una fantastica avventura tra le parole” (file .pdf)
Classi Quinte:
5 B – Scuola Primaria G. B. Del Puglia – “Dai piccoli misteri della vita quotidiana al racconto giallo” (file .pdf)
Lavori a. s. 2012-2013
Faccia a faccia con il fantasma (file .pdf)
Lavoro presentato all’8° Seminario Nazionale sul curricolo verticale - Educazione linguistica integrata, Educazione interculturale - Firenze 05-05-2013 – Scuola Città Pestalozzi.
"Faccia a faccia con il fantasma" è un segmento di lavoro, l'ultima parte del percorso didattico “Enigma e mistero tra finzione e realtà” progettato per la classe quinta.
La finalità è quella di potenziare conoscenze, capacità narrative e argomentative per produrre testi narrativi.
L' itinerario è costituito da tre fasi:
1) Ascolto
L'alunno:
- sviluppa capacità immaginative;
- si pone in modo attivo;
- comunica in forma strutturata le proprie emozioni;
- sviluppa capacità di inferenza e anticipazione.
2) La narrazione
L' alunno:
- sviluppa atteggiamenti esplorativi;
- si pone in modo attivo nella lettura;
- ricerca, raccoglie, rielabora informazioni e dati per ricostruire eventi;
- racconta storie rispettando l' ordine causale di eventi;
- comunica in forma strutturata le proprie emozioni.
3) La documentazione
L'alunno:
- coglie l' idea centrale di un testo;
- raccoglie e seleziona le informazioni essenziali;
- opera confronti;
- riconosce differenti punti di vista;
- partecipa a scambi comunicativi di gruppo;
- interviene in modo coerente.