Il regolamento dell'Istituto per l'accoglienza degli alunni stranieri
PSP - (Secondaria)
Piano di Studi Personalizzato per alunni stranieri neoarrivati
Normativa sull'Intercultura
2022 - Studenti ucraini: contributi alla riflessione pedagogica - Nota MIUR N. 576 - 24-03-2022
2022 - Accoglienza scolastica studenti ucraini e esuli - Nota MIUR N. 381 - 04-03-2022
2022 - Orientamenti Interculturali - Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'educazione interculturale del MIUR
2018 - Linee guida per l'educazione alla pace e alla cittadinanza glocale
2015 - "Diversi da chi?" - nota MIUR del 09-09-2015
Raccomandazioni per l'integrazione degli alunni stranieri e per l'intercultura
2014 - Linee di indirizzo per per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati
2014 - Linee guida per l'accoglienza e per l'integrazione degli alunni stranieri
Aggiornamento del documento "Linee guida" del 1 marzo 2006
2010 - C.M. n. 2
Indicazioni e raccomandazioni per l'integrazione di alunni con cittadinanza non italiana.
2009 - Legge regionale n. 29
Norme per l'accoglienza, l'integrazione partecipe e la tutela dei cittadini stranieri nella Regione Toscana.
2008 - Deliberazione n. 530 della Giunta della Regione Toscana
Per una scuola antirazzista e dell'inclusione.
2007 - Documento di indirizzo
La via italiana per la scuola interculturale e l'integrazione degli alunni stranieri.
2006 – Linee guida
Accoglienza e integrazione alunni stranieri.
2002 – Legge n. 189
Modifiche alla Legge 40/1998.
1999 – D.P.R. n. 394
Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.
1998 – D.L. n. 286
Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.
1998 – Legge n. 40 sull’immigrazione
Art. 36 sul valore formativo delle differenze linguistiche e culturali.
1993 – pronuncia del CNPI
Razzismo e antisemitismo oggi: il ruolo della scuola.
1990 – C.M. n. 205
La scuola dell'obbligo e gli alunni stranieri. L'educazione interculturale.
1989 – C.M. n. 301
Inserimento degli alunni stranieri nella scuola dell'obbligo. Promozione e coordinamento delle iniziative per l'esercizio del diritto allo studio.