Storia - Informatica

logo-storia-informatica

L’intenzione alla base di questo lavoro è stata quella di costruire un percorso che preveda lo svolgimento di una materia curricolare (la storia) attraverso l’utilizzo dell’informatica. Nel primo anno di attuazione è stata scelta un’unità di apprendimento del programma di storia da effettuarsi per mezzo degli strumenti dell’informatica e della multimedialità. È stato richiesto l’intervento del dr. Lando Landi e della d.ssa Rosaria Di Santo, che per anni si sono occupati della formazione degli insegnanti sulla didattica della storia, l’educazione ambientale e la didattica multimediale e hanno tenuto degli incontri con gli insegnanti del Circolo interessati al progetto.

Nel secondo anno il percorso didattico ha avuto come contenuto la scoperta, il riconoscimento, la classificazione e l’uso di alcune fonti storiche applicando, per quanto possibile, una metodologia tipica dell’indagine storiografica come la capacità di stabilire rapporti significativi tra i dati raccolti, di usare in modo consapevole il linguaggio ipotetico. Si è affrontata la differenza tra documenti e testimonianze; tra documenti intenzionali e non intenzionali; si sono fatte esperienze di lettura di documenti dell'uno e dell'altro tipo, si è discusso sul problema della credibilità dei documenti.

Nel secondo anno non ci sono stati incontri di formazione con esperti esterni ma la referente del progetto insieme alla commissione ha preparato le varie fasi delpercorso, i materiali di lavoro e ha fornito supporto alle classi partecipanti.

a. s. 2005-2006

 foglie punto elenco-fucsiaIl corso di formazione (file .pdf)

I lavori delle classi

 foglie punto elenco-fucsia4A "G. B. Del Puglia": Figline e l'Arno (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsia4B "G. B. Del Puglia": Figline e l'Arno (file .mp4)

 foglie punto elenco-fucsia4A e 4B "A. Cavicchi": L'Arno (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsia5A e 5B "A. Cavicchi": Aronne, il piccolo partigiano (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsia5A "Matassino": Giochi e giocattoli ieri e oggi (file .pdf)

 

a. s. 2006-2007

 foglie punto elenco-fucsiaIl progetto (file .pdf)

I materiali di lavoro

Una soffitta piena di sorprese:

 foglie punto elenco-fucsiaIl testo della storia (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsiaLa storia al computer (file .pdf)

Classi terze:

 foglie punto elenco-fucsiaNote per gli insegnanti (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsiaGuida di lettura 1 (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsiaGuida di lettura 2 (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsiaGuida di lettura 3 (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsiaCarta di identità dei documenti (file .pdf)

Classi quarte:

 foglie punto elenco-fucsiaNote per gli insegnanti (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsiaGuida di lettura 1 (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsiaGuida di lettura 2 (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsiaGuida di lettura 3 – I parte  (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsiaGuida di lettura 3 – II parte (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsiaGuida di lettura 4 (file .pdf)

 foglie punto elenco-fucsiaGuida di lettura 5 (file .pdf)

I lavori delle classi

Classi terze:

 foglie punto elenco-fucsiaSulle tracce del passato (file .pdf) 

Classi quarte:

 foglie punto elenco-fucsiaPiccoli paleontologi (file .pdf)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SEZIONI

infanzia-icona

infanzia-icona

icona

INFORMAZIONI GENERALI

L'offerta formativa delle scuole dell'Infanzia, delle scuole Primarie e delle scuole Secondarie di I grado dell'Istituto Comprensivo. Scopri di più.

FORMAZIONE ADULTI

Non è mai troppo tardi per imparare. L'Istituto Comprensivo Figline Valdarno organizza percorsi di educazione permanente, corsi di lingue e corsi per il conseguimento della licenza media.

Mad-logo

Per inserire una Messa a Disposizione come Docente o come  A.T.A. scrivere all'indirizzo e-mail  fiic862004@istruzione.it