a. s. 2009-2010
Quest'anno 16 classi del nostro Circolo partecipano ai laboratori del "Progetto TROOL - Tutti i ragazzi ora on line", promosso dalla Regione Toscana, organizzato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze con il contributo e con la collaborazione didattica e organizzativa del Comune di Figline Valdarno.
Gli educatori dell'Istituto intervengono nelle classi interessate e guidano i ragazzi alla conoscenza e all'uso consapevole della rete Internet, attraverso la partecipazione e la condivisione delle esperienze all'interno del portale TROOL, dove, in un ambiente controllato e sicuro, il multiblog al quale sono iscritti, è possibile scrivere, collaborare, scambiare materiali.
Il progetto di attività, destinato alle classi terze, quarte e quinte, si chiama "My Figline", e ha lo scopo di far scoprire ai ragazzi la storia di Figline attraverso un percorso sul territorio, in seguito al quale racconteranno la loro città sul web. Il progetto “My Figline” (file .pdf)
In collegamento con i laboratori tenuti nelle scuole, il Comune di Figline, sempre in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti, promuove il progetto "La Bottega dei Ragazzi", uno spazio dedicato ai bambini della scuola primaria, dove si svolgeranno laboratori ludici e didattici sull'arte e sulla storia del territorio, in orario extrascolastico.
La Bottega aprirà sabato 20 marzo 2010 nei locali della Scuola Primaria "A. Cavicchi".
I lavori delle classi
4 A-4 B “A. Cavicchi” – My Figline (file .wmv)
3 B “G. B. Del Puglia” – Immaginando Figline
3 B “G. B. Del Puglia” – Alla scoperta di Figline (file .wmv)
4 A “G. B. Del Puglia” – Botteghe di Figline vecchie e nuove
5 A “G. B. Del Puglia” – La misteriosa storia di Figline (file .mp4)
4 A Matassino – Figline e i suoi stemmi
I Multiblog
Multiblog "my Figline" di tutti i ragazzi partecipanti ai laboratori Trool
Multiblog "La Bottega di Figline" spazio dedicato ai ragazzi di Figline che partecipano al progetto Trool, dove postare tutti i post stravaganti, degli argomenti che preferite
a. s. 2010-2011
In seguito all'esperienza positiva dell'anno passato, un gruppo di insegnanti ha chiesto e ottenuto l'attivazione di un percorso di formazione per i docenti, integrato dalle attività di laboratorio con gli alunni delle classi che partecipano ai laboratori del "Progetto TROOL - Tutti i ragazzi ora on line", promosso dalla Regione Toscana, organizzato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze.
Percorso di formazione
“TROOL – TUTTI I RAGAZZI ORA ON LINE”: L'USO EDUCATIVO DEL WEB 2.0 NEL CONTESTO SCOLASTICO
Analisi dei bisogni: il contesto
La rete è uno spazio dove l'educazione deve percorrere strade nuove e inedite. All'inizio internet (1.0) offriva solo la possibilità di ricevere, gli utenti potevano leggere e scaricare contenuti. Adesso invece il web 2.0 permette a chiunque ne abbia le capacità di elaborare e condividere qualsiasi tipo di materiale.
L'utente da fruitore passivo si trasforma in creatore e fonte d'informazione. Questa dinamica permette di passare da una modalità di trasmissione/ricezione a una modalità di condivisione/creazione della conoscenza. Ciò cambia radicalmente la prospettiva dell'apprendimento anche per chi insegna, dato che si trova nella condizione di dover condividere il momento stesso della scoperta con gli studenti. Il ruolo del docente viene rinnovato e acquista così nuove sfumature.
Imparare a capire e valutare le dinamiche dell'informazione in rete è ormai un requisito essenziale per l'esercizio di una cittadinanza piena, attiva e responsabile. Bambini e ragazzi si trovano a dover affrontare una mole enorme di contenuti e hanno perciò bisogno di una guida autorevole e competente. L'insegnante, appunto.
Obiettivi
Il percorso intende:
· Rendere autonomi gli insegnanti nel loro approccio ad un uso educativo del web 2.0 nel contesto scolastico.
· Incoraggiare l'uso della rete come fonte di crescita personale e di acquisizione e condivisione del sapere, integrata con le corrette pratiche di studio e di preparazione scolastica.
· Favorire tra gli alunni lo sviluppo di competenze utili alla comprensione dei meccanismi e delle dinamiche di internet per evitare possibili situazioni di rischio.
Metodologia
La formazione teorica sarà svolta con l’ausilio di dispense, bibliografie, linkografie e anche grazie al supporto di ambienti di FAD. I momenti laboratoriali e di educazione attiva verranno realizzati attraverso focus group, simulazioni e studi di caso.
In generale i laboratori di TROOL tenuti da un educatore hanno due momenti ben definiti: le attività a computer spento per riflettere off line, basate su giochi; e le esercitazioni on line per acquisire competenze tecniche ed imparare a condividere. I punti fondamentali sono: Il gioco come "metodo di studio”, la promozione e la lettura delle buone pratiche (anche di pubblicazione contenuti da parte di pari età che già postano su Trool) come risposta positiva a comportamenti devianti e/o pericolosi.
La stessa tipologia di approccio introduttivo al portale www.trool.it può essere usato anche dall'insegnante che agisce in autonomia, senza l’intervento dell’educatore in classe. Le attività saranno calibrate sul gruppo target di riferimento.
Formatori
Il corso è tenuto da personale qualificato dell’Istituto degli Innocenti, con competenze specifiche di tipo tecnico, educativo e psicologico sui temi della formazione all'uso educativo dei nuovi media.
Calendario e percorso
Data |
Sede |
Orario |
Argomento |
Docente |
Ore |
03-11-'10 |
PC web connesso + videoproiettore |
17-19 |
Le innovazioni portate dalla rivoluzione web 2.0 |
F. Conti |
2 |
10-11-'10 |
Laboratorio informatica San Biagio |
17-19 |
Studio del portale di Trool e introduzione all’uso del blog |
E. Dattoli |
2 |
17-11-'10 |
Laboratorio informatica San Biagio |
17-19 |
New media education e progettazione curricolare |
M. Andalò |
2 |
19-01-'11 |
Spazio grande adatto a giochi e laboratori manuali |
17-19 |
Attività off line da proporre in classe |
L. Sánchez |
2 |
26-01-'11 |
PC web connesso + videoproiettore |
16,30-19,30 |
Progettazione e monitoraggio condivisi fra insegnanti e educatori Trool (per i laboratori nelle classi) |
L. Sánchez |
3 |
23-02-'11 |
PC web connesso + videoproiettore |
16,30-19,30 |
Supervisione, confronto con insegnanti e valutazione finale |
L. Sánchez |
3 |
|
|
|
|
Totale ore |
14 |
Gli incontri di formazione saranno alternati dagli interventi degli educatori nelle classi interessate.
Classi che partecipano al percorso con il supporto dell’educatore:
1 A e 1 B San Biagio (ins. Grisi e Filardi)
4 A Del Puglia (ins. Brugioni e Martini)
4 B Del Puglia (ins. Bacci e Pandolfi)
5 A e 5 B Cavicchi (ins. Giachi e Daveri)
Gli altri insegnati partecipanti agli incontri di formazione svolgeranno in modo autonomo il percorso scelto, con il supporto esterno dell’educatore che non interverrà direttamente nella classe.
Docenti partecipanti agli incontri di formazione
Bacci Vanna, Benini Lucia, Brugioni Maria Grazia, Daveri Monica, Elmi Andretti Serena, Filardi Anna Maria, Franciolini Susanna, Ghiandelli Nicoletta, Giachi Ilaria, Grisi Luisa, Lapucci Laura, Martini Paola, Montagnani Cinzia, Orlando Nunzia, Pandolfi Laura, Pozzi Giovanna, Torlai Paola.
I lavori delle classi
1 B San Biagio – Le sfortune di Pinco Panco
5 A e 5 B “A. Cavicchi” – Giornalisti si diventa
I Multiblog
Piccini picciò dove scrivono i piccoli delle prime e delle seconde
Le opere raccontano dove scrivono i ragazzi delle classi quarte di Del Puglia su come le opere d'arte ispirano racconti
Storie di città I ragazzi raccontano i loro luoghi tra web e stampa. Gli articoli saranno pubblicati su una pagina dell'edizione di Firenze del Corriere della Sera.
a. s. 2011-2012
Anche quest'anno è continuata la collaborazione con l'Istituto degli Innocenti di Firenze, che si è articolata verso due direzioni:
1) incontri di formazione e di consulenza con gli insegnanti, destinati a definire i percorsi da attuare in classe e seguiti da un operatore dell'Istituto, il dott. Lotar Sánchez.
2) laboratori legati al "Progetto TROOL - Tutti i ragazzi ora on line" destinati a 7 classi del Circolo, distinti in due percorsi ("Piccole storie crescono" e "Crescere è un'avventura")
Laboratorio
"PICCOLE STORIE CRESCONO"
Il laboratorio è rivolto a due classi (2A e 2B del plesso di San Biagio).
Rappresenta la continuazione del percorso sperimentale sulla navigazione consapevole e l'uso di Internet in ambito scolastico, iniziato lo scorso anno con alcune classi prime di tutta la Toscana. Il laboratorio di quest'anno si basa sulle direttive uscite da un incontro toscano di insegnanti di scuola primaria tenutosi a Livorno a cui hanno aderito anche le insegnanti delle seconde le cui classi partecipano attualmente ai percorsi di TROOL.
Progetto
"CRESCERE È UN'AVVENTURA"
Viaggio nel tempo per scoprire e raccontare come si fa a diventare grandi
I laboratori sono rivolti a 5 classi del nostro Circolo (3A e 3B del plesso San Biagio, 3A, 5A e 5B del plesso Del Puglia).
Il progetto è stato promosso con bando della Fondazione Telecom Italia e la sua realizzazione è stata ottenuta dall'Istituto degli Innocenti di Firenze.
Il progetto “Crescere è un’avventura” nasce con l’obiettivo di valorizzare l’archivio storico dell’Istituto degli Innocenti contribuendo a diffonderne la conoscenza e a svilupparne il potenziale educativo. Il progetto intende rendere fruibile al pubblico il patrimonio storico e culturale dell’archivio attraverso una serie di attività didattiche rivolte ai giovani e di proposte culturali legate al complesso architettonico dell’Istituto e al nuovo Museo degli Innocenti – MUDI.
Con un lavoro di “traduzione” e “attualizzazione multimediale” del patrimonio di storie conservate negli antichi documenti, il progetto “Crescere è un’avventura” individua alcune tematiche “universali” che caratterizzano la condizione dell’infanzia: il rapporto con i genitori, la vita in famiglia, le problematiche della crescita, l’interculturalità, il tema delle radici. A partire da questi argomenti saranno sviluppati una serie di laboratori didattici e multimediali per gli alunni, che hanno come titolo "I cittadini del mondo hanno sempre una famiglia".
"Crescere è un’avventura” è collegato anche alla mostra fotografica “Figli d’Italia”, che è aperta al MUDI da dicembre 2011 e che testimonia la crescita dei ragazzi presenti in Istituto negli anni successivi all’Unità d’Italia. La mostra fa riflettere sul significato di cittadinanza ieri, al tempo della nascita della nazione, e oggi, nel mondo globalizzato.
La mostra fotografica e l’archivio storico dell’Istituto e il MUDI saranno luogo di visite didattiche da parte delle classi che sono coinvolte nel progetto.
Classi partecipanti e Laboratori attivati
Classe |
Plesso |
Laboratorio |
Educatore |
Docente |
2 A |
San Biagio |
Piccole storie crescono |
L. Sánchez |
L. Grisi |
2 B |
San Biagio |
Piccole storie crescono |
L. Sánchez |
L. Grisi |
3 A |
G. B. Del Puglia |
Crescere è un'avventura |
L. Sánchez |
C. Montagnani |
3 A |
San Biagio |
Crescere è un'avventura |
L. Sánchez |
G. Pozzi |
3 B |
San Biagio |
Crescere è un'avventura |
L. Sánchez |
G. Pozzi |
5 A |
G. B. Del Puglia |
Crescere è un'avventura |
L. Sánchez |
M. G. Brugioni |
5 B |
G. B. Del Puglia |
Crescere è un'avventura |
A. Pontegobbi |
V. Bacci |
Materiali prodotti
3 A "Del Puglia" – La finestra ferrata (file .mp4)
3 A "Del Puglia" – Mostra "Figli d'Italia" (file .pdf)
2 A "San Biagio" – La cioccolata è il nostro mondo
2 B "San Biagio" – Gli amanti della cioccolata
Piccole storie – Il percorso (file .pdf)
Crescere è un'avventura – Bando Telecom (file .pdf)
Figli d'Italia – Scheda Mostra (file .pdf)
Il logo del Progetto TROOL appartiene al sito http://www.trool.it e tutti i diritti sono loro riservati.