Il gruppo di ricerca e sperimentazione didattica in matematica dell'Istituto è nato da oltre 10 anni:
"Progetto permanente di matematica" dal 2006 al 2009
"Progetto storia della matematica" nel 2010/2011
LSS (Laboratori del sapere scientifico, finanziati dalla Regione Toscana) dal 2011 a oggi
Gli obiettivi che il gruppo si è posto sono i seguenti:
Migliorare la qualità della didattica e dell'apprendimento della matematica, attraverso attività di formazione-ricerca.
Verticalizzare i percorsi dalla scuola dell'Infanzia alla scuola Primaria (fino al 2011), dal 2012 anche alla scuola Secondaria.
Rafforzare il confronto e la disseminazione dell'impianto metodologico innovativo fra gli insegnanti dell'Istituto.
Esplorare nuovi e significativi campi di ricerca.
Le varie esperienze negli anni hanno mantenuto queste caratteristiche:
la formazione si è avvalsa di esperti esterni, provenienti da gruppi di ricerca in didattica della matematica e dalla Facoltà di matematica dell'Università di Firenze (Ivan Casaglia, Silvana Bianchini, Antonio Moro, Brunetto Piochi);
i percorsi sperimentati hanno avuto un controllo e una validazione esterni (dai formatori e dal Comitato scientifico dei LSS );
molti percorsi sono stati presentati in Convegni nazionali di didattica della matematica e Seminari di formazione (i tre Convegni nazionali "Il piacere di insegnare, il piacere di imparare la matematica" 2008, 2011, e 2013, il Convegno nazionale di Castel San Pietro Terme (Bo) "Incontri con la matematica n°25" - 2011, i Seminari nazionali annuali del CIDI, dal 2011 al 2017, il Seminario di formazione LSS di Sesto Fiorentino, 2017)
Nel triennio 2011-2014 il gruppo ha costruito il Curricolo completo di Statistica e Probabilità per la scuola Primaria, la cui sperimentazione sta continuando, insieme ai percorsi di Statistica per la scuola dell'Infanzia.
A partire dal 2015 l'Istituto fa parte della Rete Regionale LSS, che supporta numerose scuole della Regione Toscana su iniziative di ricerca in campo scientifico, basate su un impianto metodologico di tipo laboratoriale ("modello LSS").
Dal 2015, oltre al proseguimento della sperimentazione su Statistica e Probabilità, il gruppo di ricerca ha avviato una nuova sperimentazione su Coding e Robotica educativa, integrate nel curricolo di matematica, utilizzando strumentazione di robotica educativa: Bee Bot e Probot per la scuola dell'Infanzia e Primaria, Lego mindstorm e stampanti 3d per la scuola secondaria. Tale strumentazione è stata inizialmente fornita dalla Regione Toscana e in seguito integrata con fondi strutturali europei (progetti Pon) e regionali (fondi LSS).
Su quest'ultimo campo di ricerca didattica le insegnanti si sono avvalse, nell'a. s. 2016/2017, della formazione con Enti accreditati esterni, come l'Istituto Sant'Anna di Pisa e l'Università di Firenze.
La referente Marialaura Lapucci
Giugno 2017