Area Sicurezza

Sicurezza-scuola

La prevenzione degli infortuni nella Scuola ha come presupposto una “cultura” della sicurezza che significa una certa consuetudine a percepire le situazioni di pericolo senza sottovalutarle e un’attenta applicazione delle misure di legge, delle disposizioni tecniche e di buon comportamento. 

Anche per questo l’Istituto mette in atto annualmente diverse azioni di formazione e informazione, sia generiche che specifiche, per tutti i soggetti coinvolti nella scuola. Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, denominato “Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, che recepisce le direttive comunitarie in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, è il testo di riferimento.

Con esso sono stati introdotti elementi importanti: la costituzione di un Servizio di Prevenzione e Protezione in ogni luogo di lavoro che prevede la figura del Responsabile al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP Ing. Alessandro Ottanelli) e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) che nel nostro Istituto sono 3.
Altra innovazione introdotta è che il Datore di Lavoro, nelle scuole il Dirigente Scolastico (DS), è Responsabile della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nella nostra comunità scolastica, ormai da molti anni, sussiste poi un’organizzazione interna che prevede un responsabile alla sicurezza in ogni plesso, con un coordinatore Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP ins. Silvia Pampaloni). È presente anche un Medico Competente (MC Dott. Marco Carducci) che ha il compito, insieme all’RSPP, di individuare i rischi, redìgere il DVR ed implementare delle strategie per la promozione e la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

In ogni plesso sono stati individuati inoltre uno o più addetti al primo soccorso e all’antincendio e i responsabili dell’accertamento del rispetto del divieto di fumo.

L’impegno della Commissione Sicurezza è sostanzialmente la gestione di tutte quelle attività inerenti la sicurezza di seguito elencate:

punto-elenco-arancio Monitoraggio della sicurezza negli edifici scolastici e negli spazi esterni di pertinenza.

punto-elenco-arancio Predisposizione dei piani di evacuazione antincendio e prove antisismiche.

punto-elenco-arancio Promozione della cultura della prevenzione e della sicurezza nell’ambiente di lavoro, sia con gli adulti che con i bambini.

punto-elenco-arancio Collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

punto-elenco-arancio Gestione del DVR (Documento di Valutazione Rischi) redatto ogni anno dal nostro RSPP.

punto-elenco-arancio Stretta collaborazione tra la Dirigente Scolastica, RSPP, ASPP e responsabili di plesso.

 

SEZIONI

infanzia-icona

infanzia-icona

icona

INFORMAZIONI GENERALI

L'offerta formativa delle scuole dell'Infanzia, delle scuole Primarie e delle scuole Secondarie di I grado dell'Istituto Comprensivo. Scopri di più.

FORMAZIONE ADULTI

Non è mai troppo tardi per imparare. L'Istituto Comprensivo Figline Valdarno organizza percorsi di educazione permanente, corsi di lingue e corsi per il conseguimento della licenza media.

Mad-logo

Per inserire una Messa a Disposizione come Docente o come  A.T.A. scrivere all'indirizzo e-mail  fiic862004@istruzione.it