Attività Scuola dell'Infanzia

Inf. Martiri Cavicchi
Via Cavicchi
Figline Valdarno
Tel. 055 958264
Inf. Via Piave
Piazza M. L. King
Figline Valdarno
Tel. 055 9155520
Inf. Ponte agli Stolli
Via Grevigiana
Ponte agli Stolli
Tel. 055 9502036

 

 


 

 

Dal bosco al giardino

Scuola dell'Infanzia di Ponte agli Stolli

a. s. 2022-23

Le nostre esperienze all'aria aperta alla scoperta del bosco e del giardino.

Alla scoperta dei nostri giardini

Scuola dell'Infanzia

Martiri Cavicchi - Ponte agli Stolli - Via Piave

Sezioni dei 3 anni

a. s. 2022-23

Il progetto ha avuto gli obiettivi di esplorare e di lavorare nei giardini delle tre scuole e di far conoscere e collaborare i bambini.

Laboratorio linguistico funzionale

Scuola dell'Infanzia "Martiri Cavicchi"

a. s. 2022-23

La psicomotricità funzionale rappresenta uno strumento educativo che favorisce lo sviluppo relazionale - cognitivo - linguistico attraverso il gioco per offrire ai bambini la possibilità di esternare il proprio io.

Questo progetto ha coinvolto tutte le sezioni del plesso Cavicchi con particolare attenzione a bambini stranieri con disagio.

Il mosaico del fare arte

Le insegnanti del plesso della Scuola dell’Infanzia via Piave, partecipando al corso di formazione laboratoriale “Il mosaico del fare arte”, hanno coinvolto i bambini a conoscere, rielaborare e realizzare le opere attraverso giochi didattici sperimentando nuove tecniche pittoriche e manipolative.

Visita al Bosco didattico

Su invito della Scuola Primaria "G. B. Del Puglia" i bambini di tutte le sezioni della Scuola dell'Infanzia "Via Piave" si sono recati in visita al "Bosco didattico" trascorrendo qualche ora in compagnia dei bambini più grandi alla scoperta del giardino e a caccia di elementi naturali.

Garden Day

Scuola dell'Infanzia Martiri Cavicchi

La giornata del GARDEN DAY è partita dall'idea che l'ambiente esterno può essere un luogo di formazione in grado di generare empatia, percezioni, creatività e stimolare potenzialità.
Dopo aver studiato le esigenze dei bambini, con i genitori e i nonni sono stati pianificati gli interventi che hanno realizzato un progetto, un sogno non ancora giunto al termine.
L'obiettivo comune è quello di restituire ai bambini la possibilità di utilizzare maggiormente il canale corporeo per riappropriarsi di esperienze dirette che li aiutino ad aumentare l'autostima, l'autonomia, di relazionarsi con gli altri nella scoperta dell'ambiente naturale e di condividere e fare insieme con le attività dell'orto didattico.

Il Giorno della Memoria

I bambini delle sezioni 3 A e 3 B della Scuola dell'Infanzia "M. Cavicchi" hanno celebrato "Il Giorno della Memoria" assistendo alla proiezione del film "La stella di Andra e Tati" che racconta la storia di due sorelle, purtroppo per alcuni aspetti, ancora attuale. Lo dimostrano le inferenze che hanno fatto alcuni bambini durante la conversazione, successiva alla visione del cartoon, con la guerra in Ucraina e il coronavirus.

Forme e Robotica

Scuola dell'Infanzia Ponte agli Stolli

Sezione 3 A - a. s. 2021-22

In continuità con il percorso iniziato lo scorso anno "Dal punto alla linea" quest'anno i bambini hanno sperimentato un nuovo percorso, "Dalla linea alla forma" per arrivare alla robotica.

Attraverso giochi psicomotori ed esperienze grafiche di vario tipo, con l'aiuto della LIM e dei testi di Tullet, i bambini hanno scoperto il mondo intorno a loro e hanno ragionato sulle linee chiuse fino ad arrivare alle forme. L'introduzione della robotica si colloca in un'ottica di innovazione che vede l'utilizzo di questa metodologia come strumento per rinnovare la pratica educativa e didattica.
Gli obiettivi sono stati quelli di avvicinare i bambini al mondo del coding e della robotica per imparare a orientarsi nello spazio, individuando la posizione degli oggetti e delle persone all'interno di esso,

Successivamente sono stati in grado di costruire semplici percorsi di orientamento fino alla sperimentazione con le Bee bot.

 

Manco per sogno

Progetto Continuità Infanzia-Primaria a.s. 2021-2022

Sezione 3 A  della Scuola dell'Infanzia di Ponte agli Stolli

Il lavoro sulla continuità si è svolto anche quest'anno in remoto, con la Scuola Primaria di San Biagio.
I b
ambini più grandi hanno risposto alle domande e alle curiosità dei piccoli riguardo agli ambienti e ai giochi della scuola che frequenteranno.
Abbiamo lavorato sulla storia "Manco per sogno"
di Beatrice Alemagna: i bambini della Primaria l'hanno letta e i piccoli hanno costruito i personaggi, quindi l'hanno drammatizzata e rappresentata graficamente usando tecniche di strappo e di collage.
I bambini dell'Infanzia a settembre troveranno i loro elaborati nella loro futura scuola.

 

Progetto C. N. V.

Progetto Comunicazione Non Violenta

Scuola dell'Infanzia di Ponte agli Stolli

Sezione 1A - a.s. 2021-22

Gli Uccellini, insieme alla Dott.ssa Claudia Baietta e a Giraffa Gina, attraverso storie e giochi hanno imparato a riconoscere le emozioni, a comunicare i bisogni e a conoscere meglio loro stessi e gli altri.

 

A scuola di felicità

Percorso di Educazione civica

Scuola dell'Infanzia di Ponte agli Stolli

a. s. 2021-22

I bambini sono stati guidati ad esplorare sia l’ambiente naturale intorno a loro sia quello umano fatto di emozioni e di rapporti di convivenza con gli adulti e con i pari e hanno maturato atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni, attraverso il dialogo, la condivisione, il confronto.
Seguendo le indicazioni dell'Agenda 2030 le insegnanti hanno accompagnato i bambini in un percorso di condivisione e di rispetto poiché "Gli obiettivi non riguardano solo la salvaguardia dell'ambiente ma anche la costruzione di ambienti di vita... la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute e il benessere psicofisico..."
La scuola è diventata così una meravigliosa realtà fatta di possibilità, superamento delle proprie incertezze, crescita personale e gratificazione.

 

A caccia dell'orso

Progetto Continuità Nido – Infanzia a. s. 2021-22

Sezione 3 A Scuola dell’Infanzia di Ponte agli Stolli

Drammatizzazione della storia "A caccia dell'orso " di Michael Rosen.

I bambini dell'asilo nido "La Girandola" hanno mandato una scatola con i materiali che rappresentano gli oggetti e gli ambienti della storia e un video che riprende le educatrici mentre la leggono ai bambini.
Anche noi abbiamo letto più volte la storia e abbiamo lavorato con gli oggetti inviati.
Abbiamo fatto rappresentazioni grafiche e giochi motori.
Lo scopo era quello di far conoscere ai bambini che entreranno alla Scuola dell'infanzia alcuni ambienti della nostra scuola.
Grande è stato lo stupore dei nostri bambini nel ricevere la scatola con gli oggetti.

 

Dalla linea alla forma

Scuola dell'Infanzia "Via Piave"

Sezione  3 A - a. s. 2021-22

"Dalla linea alla forma" è un percorso iniziato lo scorso anno, con attività basate sull'esperienza motoria, manipolativa e sensoriale.
Ogni bambino, attraverso la didattica del "fare", ha utilizzato strumenti e materiali e messo in pratica gesti veri, padroneggiando un metodo unico e personale di scoperta.

 

Giornata della lingua madre

Il 21 Febbraio 2022 si è svolta la 22esima Giornata internazionale della lingua madre.
La lingua madre è la lingua degli affetti, della famiglia e dell'identità personale e culturale: è per questo che le insegnanti e i bambini della Scuola dell'Infanzia "M. Cavicchi", in collaborazione con i genitori, hanno voluto fortemente sostenere tale pensiero con questo video. 

Pagina 1 di 2

SEZIONI

infanzia-icona

infanzia-icona

icona

INFORMAZIONI GENERALI

L'offerta formativa delle scuole dell'Infanzia, delle scuole Primarie e delle scuole Secondarie di I grado dell'Istituto Comprensivo. Scopri di più.

FORMAZIONE ADULTI

Non è mai troppo tardi per imparare. L'Istituto Comprensivo Figline Valdarno organizza percorsi di educazione permanente, corsi di lingue e corsi per il conseguimento della licenza media.

Mad-logo

Per inserire una Messa a Disposizione come Docente o come  A.T.A. scrivere all'indirizzo e-mail  fiic862004@istruzione.it