Piano Accoglienza
a. s. 2023-2024
Piano di Accoglienza per gli alunni dell'Istituto Comprensivo
Centro Miriam Makeba
CPIA 2 "Miriam Makeba"
Centro Provinciale Istruzione Adulti
Punto di erogazione di Figline e Incisa Valdarno
![]() |
![]() |
|||||||||||||
Inaugurazione 07-02-2023 | Volantino |
Click per ingrandire
Aggiornamento chiusura "L. Da Vinci"
Tutte le classi della Scuola Secondaria "L. Da Vinci" si trasferiranno, per l'a. s. 2022-23, presso l'Oratorio dei Salesiani, in via Roma.
Con lettera del 14/07/2022 la Sindaca ci ha inviato il cronoprogramma dei lavori previsti per tale sede.
Notizie sulla chiusura "L. Da Vinci"
Chiusura "L. Da Vinci"
Nella seduta del Consiglio d'Istituto del 26 maggio 2022 sono intervenute, in merito alla chiusura della sede "L. Da Vinci", la Sindaca Giulia Mugnai e l'Assessore Francesca Farini che ci hanno informato di essere ancora in attesa dei dati tecnici sulla base dei quali verranno valutati i successivi passi da compiere.
È previsto, per questo, un nuovo incontro del Consiglio d'Istituto con i rappresentanti del Comune fra circa 10/15 giorni.
Scuola "L. Da Vinci": classi in presenza
Dopo le classi terze, stamani 16 Maggio 2022, sono riprese le lezioni in presenza anche per le classi prime e seconde del plesso “L. Da Vinci”, sede di Figline.
La Dirigente Scolastica per questo ringrazia le collaboratrici e i collaboratori scolastici, le docenti e i docenti e il personale amministrativo che con grande disponibilità e spirito di adattamento hanno reso possibile una rapida soluzione.
La Dirigente desidera ringraziare inoltre l’Amministrazione Comunale che si subito è attivata per reperire locali alternativi e per riorganizzare i servizi, il Centro Pastorale di Matassino e l’Oratorio Don Bosco per la disponibilità ad accogliere i nostri alunni.
La Dirigente Scolastica
Lucia Maddii
Due aule presso l'Oratorio Don Bosco
Comunicazione
!! Avviso chiusura !!
In seguito alla richiesta da parte dell’Ufficio Tecnico del Comune di Figline e Incisa Valdarno
SI COMUNICA
che dal giorno 05/05/2022 fino a data da stabilire
la Scuola Secondaria "L. da Vinci", via Garibaldi 24, sede di Figline,
sarà chiusa per procedere a verifiche tecniche di vulnerabilità sismica.
Sospensione didattica in presenza
Si comunica che da lunedì 15 Marzo a martedì 23 Marzo 2021 compreso saranno sospese le attività didattiche in presenza in tutte le classi della Scuola Secondaria "L. Da Vinci" - Sede.
LINK alla Comunicazione
Nuova modalità per i pagamenti
Si avvisano i genitori che dal 01/03/2021 non sarà più possibile effettuare i pagamenti con le solite modalità, poiché le Istituzioni Scolastiche saranno obbligate ad utilizzare la piattaforma PagoPA per ogni tipologia di pagamento e incasso.
LINK alla Circolare
Ripresa della didattica in presenza
Secondo le Ordinananze del ministro della Salute Roberto Speranza e della Giunta regionale, la Regione Toscana dal 6 dicembre 2020 è passata dalla zona rossa alla zona arancione.
Pertanto, le classi Seconde e Terze della Scuola Secondaria di primo grado riprenderanno le attività didattiche in presenza a partire da mercoledì 9 dicembre 2020.
Inizio DDI
A seguito del passaggio della regione Toscana a zona rossa, si comunica che da Lunedì 16 novembre 2020 le classi 2 e 3 della Scuola Secondaria hanno iniziato la Didattica a Distanza, mentre le classi 1 continuano le lezioni in presenza.
Di seguito è possibile prendere visione del Regolamento della DDI e degli orari per la settimana dal 16 al 20 novembre 2020.
Orario dal 30 novembre - Plesso di Figline
Orario dal 30 novembre - Plesso di Matassino
Diamo vita e colore ai pensieri
Carissimi bambini/ragazzi e genitori,
per sentirsi tutti più vicini e soprattutto uniti nel superare questi momenti che si alternano tra angosce, paure e calma “auto-imposta", sono stati realizzati 3 muri virtuali o padlet, che potete “colorare” con i vostri pensieri.
Padlet per la Scuola dell’Infanzia
Padlet per la Scuola Secondaria
Siamo un grande gruppo e insieme potremo lavorare per superare i cattivi pensieri! Allora perché non fermare impressioni, riflessioni, immagini oppure scrivere pagine di diario di questi giorni particolari e pubblicarli su ciascun padlet?... Coloriamoli, tappezziamoli, divertiamoci insieme e diventeranno il nostro diario, quel diario che fra qualche mese, quando tutto sarà passato, diventerà la nostra storia, la storia di un grande gruppo che insieme ha illuminato uno dei momenti bui della propria fase di vita.
Facciamolo anche per i nostri bambini e i nostri ragazzi… facciamolo anche per noi!
a. s. 2019-2020
Giornata mondiale contro l'omofobia
Con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007, l’Unione Europea ha dichiarato il 17 maggio, la Giornata internazionale contro l’omofobia e contro ogni forma di atteggiamento pregiudiziale basata sull’orientamento sessuale. I principi a cui si ispira la giornata sono quelli costitutivi sia dell’Unione Europea sia della Costituzione italiana: il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’uguaglianza fra tutti i cittadini e la non discriminazione. La scuola è costantemente impegnata nel realizzare al suo interno una reale inclusione in grado di valorizzare le singole individualità ed ha il compito di educare le nuove generazioni al contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione. In vista di tale giornata le scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, sono invitate ad effettuare un approfondimento sui temi legati alla lotta alle discriminazioni ed al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. LINK