Progetti 2012-2013

Arimat

statistiche

Il Progetto ARIMAT ha ottenuto per il secondo anno il finanziamento stanziato dalla Regione Toscana per i  “Laboratori del Sapere Scientifico” (Decreto Dirigenziale n. 5306/2010).
Finalità. Migliorare la qualità della didattica e dell’apprendimento della matematica, attraverso attività di formazione-ricerca.

              Verticalizzare i percorsi dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.

Azioni. Attività di formazione/ricerca/supervisione, iniziale e in itinere del gruppo docenti, con esperto esterno (prof. Antonio Moro dell’Università di Firenze).
             Progettazione/realizzazione/valutazione e verifica dei percorsi e dei materiali.
             Documentazione delle sperimentazioni svolte.

Contenuti. I contenuti della formazione e della ricerca riguarderanno il nucleo "Dati e Previsioni".
Insegnante referente: Marialaura Lapucci

Materiali (a.s. 2011-2012)
Pirati (file .pdf), percorso di statistica elaborato dal gruppo di lavoro
Schema di curricolo (file .doc)
Lavoro delle classi 1A e 1B Scuola Primaria Cavicchi (file .pdf)
Intervento al seminario CIDi - Firenze 13-05-2012 (file .pdf)
Lavoro della sezione Fiordalisi (file .pdf) - Scuola Infanzia Cavicchi

Materiali per un nuovo curricolo di matematica con suggerimenti per attività e prove di verifica:
Dati e previsioni (file .pdf),  a cura dell'UMI (Unione Matematica Italiana)

Materiali (a.s. 2012-2013)
Convegno di Matematica

7 - 8 - 9 Marzo 2013 - "Dove va la matematica? Esperienze a confronto dalla scuola dell'Infanzia alla Superiore"
Il programma del Convegno
Pirati (file .doc), percorso di probabilità elaborato dal gruppo di lavoro
La statistica al centro (file .pdf) - Classe 1 A e 1B Scuola Primaria San Biagio
LSS - Laboratori del sapere scientifico - Un percorso curricolare di statistica e probabilità (file .pdf)
presentato al Convegno di Matematica del 7 - 8 - 9 Marzo 2013

Relazione finale download.word

Cl@ssi 2.0

CLASSI 2 0 IMG

 

Referente del progetto: Barbara Bucciolini

Relazione finale download.word

Continuità e Orientamento

logo-continuit-orientamento

Progetto Continuità Nido - Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria

Funzione strumentale: Patrizia Congedi

Scarica il progetto         download-pdf

Incontri tra i bambini del Nido, Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria  download-pdf

 

Relazione finale  download.word

 

Progetto Continuità Scuola Primaria - Scuola Secondaria di I grado

Funzione strumentale: Patrizia Massari

 

Relazione finale  download.word

 

Progetto Continuità - Orientamento Scuola Secondaria di I grado

Funzione strumentale: Laura Ruggiero

  

Relazione finale  download.word

 

Convegno Matematica

Logo-Convegno-Matematica-2013bis

 IL PIACERE DI INSEGNARE,

IL PIACERE DI IMPARARE LA MATEMATICA”

                                         Dove va la Matematica?

               Esperienze a confronto dalla scuola dell'infanzia alla superiore

                               3° CONVEGNO NAZIONALE DI MATEMATICA

                                     San Giovanni V.no - Montevarchi - Terranuova B.ni - Figline V.no - Reggello

                                                                           7 - 8 - 9 Marzo 2013

Il nostro Istituto ha partecipato al Convegno con la presenza dell'insegnante Marialaura Lapucci all'interno del Comitato promotore e attraverso il contributo di un gruppo di docenti che insieme all'insegnante Lapucci hanno  intrapreso un percorso di formazione e di ricerca sulla matematica, in particolare sulla statistica e sulla probabilità.

La parte iniziale del workshop del 7 Marzo condotto da M.L. Lapucci 

Il programma

Corso Storia dell'Arte

Perugino-Ritratto-GiovaneAggiornamento per insegnanti
Storia dell'arte
Organizzazione e coordinamento maestro Sergio Neri

"Leggere l'arte"
Ridotto del Teatro Garibaldi

11 marzo 2013 - ore 17

              "Leggere un'opera d'arte"
                                         Dott.ssa Maria Paola Masini
                              Direttrice della Sezione Didattica degli Uffizi

     Visita guidata alla Galleria degli Uffizi - Lunedì 25 febbraio, ore 14

 Gli insegnanti hanno partecipato a una visita guidata, organizzata esclusivamente per loro, a museo chiuso. Sono stati accompagnati da due guide d'eccezione, il dott. Fabrizio Paolucci, direttore del Dipartimento di Antichità classiche, e dalla dott.ssa Valentina Conticelli, direttrice del Dipartimento per l'Arte del Settecento. La visita si è articolata in due tappe. Il dott. Paolucci ha guidato attraverso un percorso sulla statuaria classica, che fin dall'apertura del Museo ne costituì uno degli assi portanti: basti pensare come, agli inizi del XIX secolo il simbolo degli Uffizi fosse la statua della Venere dei Medici, oggi al centro della Tribuna, e non certo la Venere del Botticelli. La dott.ssa Conticelli ha guidato invece alla scoperta di alcuni capolavori pittorici, come la sala appena inaugurata di Michelangelo, la Tribuna e alcune sale dei Nuovi Uffizi, dedicate alla pittura fiamminga e spagnola.

Un momento della visita 

               

Leggi tutto: Corso Storia dell'Arte

Diversabilità

logo-diversabilit

Funzioni strumentali: Concetta Grillo - Giorgio Ricci

 

Relazione finale   download.word

eTwinning

logo etwinning button

 

Referente del progetto: Laura Ruggiero

Progetto eTwinning                      download-pdf                    

Relazione finale "Middle age between sport and history" download.word

Relazione finale "The more the merrier"                          download.word

 

NATIONAL QUALITY LABEL (Certificazione Nazionale di Qualità 2012-2013)

 

ETWINNING 17-05-2013

 

WE ARE ETWINNING....SPRING CAMPAIGN PARTY!

Informatica

logo-Informatica

 

Funzioni strumentali: Cinzia Montagnani - Marco Dusti

Relazione finale     download.word

Intercultura

mondo

In questa sezione si possono trovare i materiali e le notizie relative a tutta l'area dell'Intercultura, nei diversi ordini di scuola.

Formazione UGUADI

Interculturalizzazione dei curricula. Progetti pilota in aree disciplinari.

Il progetto

In allegato:   calendario e modulo di iscrizione

 

Funzioni strumentali: Barbara Capanni - Monica Giuliani - Cinzia Pandolfi

Relazione finale   download.word

 

 

P.O.F. - Autovalutazione

 logo-POF

 

Funzioni strumentali:  Vanna Bacci - Barbara Bucciolini - Silvia Carnasciali

Relazione finale     download.word

Progetto Lettura

libri

 

Lavori realizzati a conclusione del Progetto Lettura

 Classe 4 - Scuola Primaria di Matassino

Insegnante: Cristiana Gostinelli

"E se ricominciassimo... da amore?"  download-pdf

 

Sezione 2A - Scuola dell'Infanzia Ponte agli Stolli

Insegnanti: Cristina Giunti e Manuela Quercioli

"Mi leggi una storia?"       download-pdf

Scambio didattico Chambery

logo comune unico figline incisa    Chambery-stemma

 

Referente del progetto:  Barbara Tempi

 

Relazione finale       download.word

Scienze

logo-DNA-Scienze

 

Referente del progetto:  Vanna Bacci

Relazione finale     download.word

Report del lavoro svolto da AER s.p.a. - a.s. 2012-2013  download-pdf

 

"L'orto a scuola" - esperienza svolta dalla classe 4 A della Scuola Primaria di Matassino

insegnante Cristiana Gostinelli

scarica il file    download-pdf

Progetto "L'orto a scuola"  download-pdf

Sicurezza

 formazione-sicurezza-scuola

 

Referente del progetto:   Massimo Peretti

Relazione finale      download.word

Star bene a scuola - DSA

star-bene-logo

"Barbiana Oggi"  è un progetto sul tutoraggio scolastico basato su una didattica legata alle metodologie di Don Milani.
Viene promosso dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Figline Valdarno e Incisa, con la collaborazione del nostro Istituto Comprensivo e del Liceo Psico-Pedagogico di San Giovanni Valdarno.

Scarica il progetto     download-pdf

Modulo per la rilevazione di problemi di disagio scolastico   download.word

 

Funzioni strumentali "Star bene a scuola":  Laura Pandolfi - Michela Oresti

Relazione finale        download.word

 

Responsabile del progetto DSA:  Elisa Caprilli

Relazione finale         download.word

SEZIONI

infanzia-icona

infanzia-icona

icona

INFORMAZIONI GENERALI

L'offerta formativa delle scuole dell'Infanzia, delle scuole Primarie e delle scuole Secondarie di I grado dell'Istituto Comprensivo. Scopri di più.

FORMAZIONE ADULTI

Non è mai troppo tardi per imparare. L'Istituto Comprensivo Figline Valdarno organizza percorsi di educazione permanente, corsi di lingue e corsi per il conseguimento della licenza media.

Mad-logo

Per inserire una Messa a Disposizione come Docente o come  A.T.A. scrivere all'indirizzo e-mail  fiic862004@istruzione.it